I Neurotrasmettitori Inducono le nostre Emozioni e Reazioni
Comprendere il Pensiero Profondo
Dato che WOSCOM è una band musicale il nostro primo obiettivo è scrivere canzoni. Questo, come anche tante altre attività umane quotidiane, richiede una miriade di processi chimici. Il nostro organismo è una macchina meravigliosa e non è replicabile mentre il nostro cervello è il principale attore di una sorta di ciruito chiuso e non è computabile.
Su questo sito web c’è un blog dal nome “il flusso del circuito” e, come tutti i blog, coinvolge il pensiero, alle volte c’è anche la necessità del pensiero profondo per provare, in maniera più globale, a raggiungere un più alto livello comunicativo per mezzo della parola. Un blog ha bisogno, più di ogni altra cosa, di una esperienza diretta con la vita, e cioè vai fuori affronti la società, discuti, ti imbatti nei problemi e cerchi una soluzione, a volte la trovi, a volte la stizza prevale e decidi di condividerlo su di un blog, a volte sei semplicemente fantastico e ti riesce tutto che non puoi non condividerlo sul tuo blog.
Ma cos’è questo sentimento? Com’è che ci ritroviamo in certe situazioni e sentiamo il bisogno di condividerle ad esempio su un blog?
In questo articolo è riportato un piccolo approfondimento sulle reazioni chimiche coinvolte sia quando siamo svegli che quando dormiamo… giusto… il sonno… quello è un capitolo a parte…
Cos’è la Serotonina e Come Funziona…
La sostanza fu isolata a Roma da Vittorio Erspamer nel 1935, inizialmente considerata un polifenolo; due anni più tardi, in seguito a degli studi su ghiandole cutanee di discoglosso e ghiandole salivari di polpi, fu rinominata enterammina, la quale fu definitivamente rinominata serotonina nel 1948.
…
Nel sistema nervoso centrale, la serotonina svolge un ruolo importante nella regolazione dell’umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell’appetito. La serotonina è coinvolta in numerosi disturbi neuropsichiatrici, come l’emicrania, il disturbo bipolare; deficit di serotonina causano disturbo ossessivo-compulsivo, la coazione a ripetere, manie (“mania dei microbi”: ordine e pulizia), ansia, fame nervosa e bulimia, depressione, eiaculazione precoce maschile, fibromialgia.
…
La serotonina costituisce il freno naturale del riflesso dell’eiaculazione e un basso livello di questo neurotrasmettitore è la causa costituzionale principale dell’eiaculazione precoce.
fonte it.wikipedia.org
E la Dopamina?
La dopamina ha molte funzioni nel cervello, svolge un ruolo importante in comportamento, cognizione, movimento volontario, motivazione, nell’inibizione della produzione di prolattina (coinvolta nell’allattamento materno e nella gratificazione sessuale), sonno, umore, attenzione, memoria di lavoro e di apprendimento. Agisce sul sistema nervoso simpatico causando l’accelerazione del battito cardiaco e l’innalzamento della pressione del sangue…
…
Stimoli che producono motivazione e ricompensa (fisiologici quali il sesso, cibo buono, acqua, o artificiali come sostanze stupefacenti, o elettrici ma anche l’ascolto della musica), stimolano parallelamente il rilascio di dopamina nel nucleus accumbens. Al contrario il piacere prodotto da questi stimoli è soppresso da lesioni dei neuroni dopaminergici o dal blocco dei recettori alla dopamina in questa stessa area. Si è visto che bloccando il recettore D2, si ottiene ancora la liberazione di dopamina e la trasmissione del piacere incrementa. Su questo principio si basa la cura della depressione, che consiste nel bloccare il recettore D2 e fare liberare quanta più dopamina possibile, per risollevare il tono dell’umore in modo farmacologico.
fonte it.wikipedia.org
Mobilitazione e Norepinefrina…
Rilasciata dalle cellule cromaffini come ormone nel sangue, è anche un neurotrasmettitore nel sistema nervoso, dove è rilasciato dai neuroni noradrenergici durante la trasmissione sinaptica. In quanto ormone dello stress, coinvolge parti del cervello dove risiedono i controlli dell’attenzione e delle reazioni. Insieme all’epinefrina, provoca la risposta di ‘attacco o fuga’ (fight or flight), attivando il sistema nervoso simpatico per aumentare il battito cardiaco, rilasciare energia sotto forma di glucosio dal glicogeno e aumentare il tono muscolare.
La noradrenalina (detta anche Norepinefrina, n.d.r.) è rilasciata quando una serie di cambiamenti fisiologici sono attivati da un evento (come una minaccia esterna che provoca rischio di incolumità, n.d.r.) Questo è provocato dall’attivazione di un’area, che nell’uomo si situa nel tronco encefalico chiamata locus ceruleus. Questo nucleo è all’origine della maggior parte delle azioni della noradrenalina nel cervello umano. I neuroni attivati inviano segnali in entrambe le direzioni dal locus ceruleus lungo diversi percorsi verso varie parti, inclusa la corteccia cerebrale, il sistema limbico e la colonna vertebrale.
fonte it.wikipedia.org